Stats Tweet

Flandrin, Jean-Hippolyte.

Pittore francese. Dal 1829 è a Parigi all'Accademia, scolaro di Ingres. Tre anni dopo è a Roma, attratto dall'arte del primo Rinascimento e studia la pittura di Raffaello. A Roma comincia ad orientarsi verso quella pittura di soggetto e spirito religiosi che non doveva più abbandonare. Nel 1837 F. dipinse una Santa Chiara che guarisce i ciechi per la cattedrale di Nantes; tornato in Francia, iniziò una vasta attività di affreschista. Fra le opere: le pitture della cappella di San Giuseppe nella chiesa di St. Séverin (1840-41): quelle del coro della chiesa di St-Germain-des-Prés a Parigi (1842-46); in quest'ultima chiesa dipinse anche 20 Scene del Vecchio e del Nuovo Testamento (1856-61). F. eccelse anche nell'arte del ritratto e numerose sue opere si conservano nei principali musei di Francia ed anche in Italia (Lione 1809 - Roma 1864).